Skip to main content

Pasta di riso e grano saraceno

Gusta la differenza: pasta di riso e grano saraceno senza glutine, piena di sapore!

È sempre più diffusa la ricerca di alternative senza glutine nella dieta quotidiana, sia per chi soffre di celiachia sia per chi vuole semplicemente mantenere uno stile di vita più sano.

La pasta di riso e grano saraceno è una delle scelte più apprezzate, grazie alla sua versatilità e al suo sapore unico. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa pasta senza glutine.

La pasta di riso e grano saraceno è una fonte di energia a basso contenuto di grassi e priva di colesterolo. Inoltre, apporta vitamine del gruppo B, ferro, zinco e altri minerali essenziali per il benessere dell’organismo.

Il riso è una delle farine senza glutine più utilizzate, grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi e di conferire una consistenza morbida e piacevole ai prodotti alimentari. Inoltre, il riso è naturalmente privo di glutine e ricco di carboidrati, rendendolo un’ottima alternativa per chi cerca una fonte energetica senza glutine.

Nonostante il nome, il grano saraceno non è un cereale, ma una pianta erbacea della famiglia delle Polygonaceae. La sua farina è naturalmente senza glutine e ha un sapore leggermente nocciolato, che la rende perfetta per la realizzazione di pasta e altri prodotti alimentari. Il grano saraceno è anche ricco di proteine, fibre e minerali, come magnesio e potassio, rendendolo un’opzione nutritiva e gustosa.

Formati di pasta senza glutine

Per un mondo più leggero: la pasta di riso e grano saraceno che conquista il cuore!

La nostra azienda è specializzata nella produzione di pasta senza glutine di alta qualità, utilizzando solo ingredienti selezionati e processi produttivi all’avanguardia per garantire un prodotto gustoso e sicuro. Scegliamo solo le migliori materie prime per la nostra pasta senza glutine: riso integrale e grano saraceno provenienti da coltivazioni certificate e sostenibili.

Il nostro metodo di produzione prevede l’utilizzo di macchinari moderni e tecnologie avanzate per garantire una pasta di qualità superiore, con una consistenza e una cottura ideali.

La nostra pasta di riso e grano saraceno è certificata senza glutine, biologica e vegana, per soddisfare le esigenze di tutti i consumatori. La sicurezza dei nostri prodotti è garantita dalla tracciabilità completa degli ingredienti e dal rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare.

Offriamo un servizio personalizzato e flessibile, in grado di adattarsi alle diverse richieste dei nostri clienti. Possiamo produrre la pasta di riso e grano saraceno in diverse forme e formati, nonché confezionarla con il packaging e il design desiderati.

Pasta di riso e grano saraceno: proprietà, usi e consigli

Le proprietà nutrizionali della pasta di riso e grano saraceno

La pasta di riso e grano saraceno offre diversi benefici nutrizionali grazie alla combinazione di questi due ingredienti senza glutine. Di seguito sono elencate alcune delle principali proprietà nutrizionali di questo tipo di pasta:

a) Basso contenuto di grassi e senza colesterolo: La pasta con farina di riso e grano saraceno ha un basso contenuto di grassi saturi e non contiene colesterolo, rendendola un’ottima scelta per chi cerca di seguire una dieta equilibrata e salutare.

b) Fonte di carboidrati: Entrambi gli ingredienti, riso e grano saraceno, sono ricchi di carboidrati complessi che forniscono energia all’organismo e mantengono un senso di sazietà prolungato.

c) Ricca di fibre: La pasta con riso e grano saraceno contiene una buona quantità di fibre, utili per promuovere la regolarità intestinale, ridurre il colesterolo e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

d) Fonte di proteine vegetali: Il grano saraceno è particolarmente ricco di proteine di alta qualità e contiene tutti gli amminoacidi essenziali necessari per una dieta equilibrata. La pasta con riso e grano saraceno può quindi contribuire a soddisfare il fabbisogno proteico quotidiano.

e) Minerali: La pasta di farina di riso e grano saraceno è una fonte di vari minerali importanti per la salute, tra cui magnesio, potassio, ferro e zinco. Il magnesio contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare, mentre il potassio è essenziale per l’equilibrio idrico ed elettrolitico dell’organismo.

f) Vitamine del gruppo B: La pasta con riso e grano saraceno contiene diverse vitamine del gruppo B, come tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3) e piridossina (B6), che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico e nella funzione cerebrale.

La pasta di riso e grano saraceno rappresenta un’ottima alternativa senza glutine che combina sapore e nutrizione, adatta a tutti coloro che desiderano seguire una dieta sana e varia.

Benefici per la salute derivanti dal consumo di pasta di riso e grano saraceno

Il consumo di pasta di riso e grano saraceno può portare diversi benefici per la salute, sia per chi soffre di intolleranze al glutine sia per chi desidera seguire una dieta più equilibrata. Ecco alcuni dei vantaggi che derivano dall’inserimento di questa pasta nella propria alimentazione:

a) Miglior digestione: La pasta con farina di riso e grano saraceno è priva di glutine, il che la rende più facile da digerire per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Inoltre, grazie al suo contenuto di fibre, può contribuire a regolarizzare il transito intestinale e prevenire problemi digestivi come gonfiore e stitichezza.

b) Controllo del peso: Grazie al suo contenuto di fibre e carboidrati complessi, la pasta con riso e grano saraceno può favorire il senso di sazietà e aiutare a controllare l’appetito, contribuendo così alla gestione del peso corporeo.

c) Salute cardiovascolare: Il grano saraceno contiene rutina, un flavonoide che può aiutare a mantenere sani i vasi sanguigni e prevenire la formazione di coaguli di sangue. Inoltre, il basso contenuto di grassi saturi e l’assenza di colesterolo nella pasta con riso e grano saraceno possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

d) Salute del sistema nervoso: La presenza di vitamine del gruppo B, come la tiamina, la riboflavina e la piridossina, nella pasta con farina di riso e grano saraceno, può contribuire al corretto funzionamento del sistema nervoso e alla prevenzione di disturbi neurologici.

e) Controllo della glicemia: La pasta con riso e grano saraceno ha un basso indice glicemico, il che significa che provoca un rilascio più lento e costante di zucchero nel sangue. Questo può essere particolarmente utile per le persone affette da diabete o che cercano di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

f) Salute del sistema immunitario: Il grano saraceno è ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere l’organismo dai danni causati dai radicali liberi e a sostenere il sistema immunitario.

La pasta di riso e grano saraceno è un’alternativa nutriente e versatile che può portare diversi benefici per la salute, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’alimentazione più sana e bilanciata.

Abbinamenti culinari pasta di riso e grano saraceno

La pasta di riso e grano saraceno si presta a una vasta gamma di abbinamenti culinari, grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato. Ecco alcune idee per gustare al meglio questa pasta senza glutine:

Salse di verdure: La pasta con riso e grano saraceno si abbina perfettamente con salse a base di verdure, come ad esempio una salsa di pomodori freschi e basilico, una crema di peperoni arrostiti o una passata di zucchine e menta.

Pesto: I pesti di erbe aromatiche, noci e olio d’oliva sono ideali per condire la pasta con farina di riso e grano saraceno. Puoi optare per un classico pesto alla genovese, un pesto di rucola e noci o un pesto di pistacchi e basilico per un sapore più deciso.

Sughi di funghi: I funghi, con la loro consistenza carnosa e il loro sapore terroso, si sposano bene con la pasta di farina di riso e grano saraceno. Prova a preparare un sugo di funghi porcini e prezzemolo, oppure una salsa di funghi champignon e panna.

Proteine vegetali: La pasta di riso e grano saraceno può essere arricchita con proteine vegetali, come legumi (ceci, lenticchie, fagioli), tofu o tempeh. Puoi creare un piatto completo e nutriente aggiungendo questi ingredienti alle tue salse preferite.

Frutti di mare: Gli ingredienti di mare, come gamberi, vongole, cozze e calamari, si abbinano bene con la pasta di farina di riso e grano saraceno, creando piatti saporiti e leggeri. Puoi preparare un sugo di pomodoro e frutti di mare, oppure una pasta allo scoglio con un filo d’olio d’oliva e prezzemolo fresco.

Olio extravergine d’oliva e aromi: A volte basta un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio tritato e qualche foglia di basilico o prezzemolo per condire al meglio la pasta con riso e grano saraceno. Questo tipo di condimento è semplice e veloce, perfetto per un pasto leggero e nutriente.

La pasta di riso e grano saraceno si presta a un’ampia varietà di abbinamenti culinari. Sperimenta con diversi ingredienti e salse per scoprire le combinazioni che preferisci e goditi tutto il sapore e la consistenza di questa pasta senza glutine.

Consigli di cottura pasta di riso e grano saraceno

La pasta di riso e grano saraceno può richiedere alcuni accorgimenti durante la cottura per ottenere il miglior risultato possibile. Ecco alcuni consigli per cucinare al meglio questa pasta senza glutine:

Utilizzare abbondante acqua: Per evitare che la pasta si appiccichi, è importante cuocerla in una grande quantità d’acqua. Si consiglia di utilizzare almeno 1 litro d’acqua per ogni 100 grammi di pasta.

Aggiungere sale: Aggiungi del sale grosso all’acqua di cottura per insaporire la pasta. In genere, si consiglia di utilizzare circa 10-15 grammi di sale per ogni litro d’acqua.

Non aggiungere olio: A differenza di quanto si potrebbe pensare, aggiungere olio all’acqua di cottura non è necessario e potrebbe anzi impedire alla pasta di assorbire il condimento correttamente.

Mescolare delicatamente: Dopo aver versato la pasta nell’acqua bollente, mescolala delicatamente per evitare che si appiccichi al fondo della pentola. Ripeti l’operazione un paio di volte durante la cottura.

Controllare i tempi di cottura: I tempi di cottura della pasta di riso e grano saraceno possono variare a seconda dello spessore e della forma. Solitamente, la cottura richiede tra i 7 e i 10 minuti. Tuttavia, è importante assaggiare la pasta durante la cottura per verificarne la consistenza e scolarla quando è al dente.

Scolare e risciacquare: Una volta raggiunta la cottura desiderata, scola la pasta utilizzando un colapasta. A differenza di altre paste senza glutine, per la pasta con riso e grano saraceno non è generalmente necessario risciacquare sotto l’acqua fredda, a meno che non si desideri fermare completamente la cottura.

Condire immediatamente: Per evitare che la pasta si asciughi o si appiccichi, è importante condirla immediatamente dopo averla scolata. Mescola la pasta con il condimento scelto in una padella o in una ciotola, aggiungendo eventualmente un po’ d’olio extravergine d’oliva o un mestolo d’acqua di cottura per amalgamare il tutto.

Seguendo questi consigli, otterrai una pasta di riso e grano saraceno perfettamente cotta e pronta per essere gustata con il tuo condimento preferito. Buon appetito!

Produciamo pasta senza glutine per il tuo marchio. Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci