La pasta di mais e quinoa è molto versatile e si presta a una vasta gamma di abbinamenti culinari. Ecco alcune idee per gustare al meglio questa pasta senza glutine:
Sughi di pomodoro: I sughi a base di pomodoro fresco o passata di pomodoro sono un classico abbinamento per la pasta. Aggiungi basilico, aglio e peperoncino per un tocco di sapore in più.
Pesto: Il pesto, sia nella versione tradizionale con basilico, pinoli e Parmigiano Reggiano, sia in varianti più creative come il pesto di rucola, noci e pecorino, si abbina perfettamente con la pasta di farina di mais e quinoa.
Sughi di verdure: La pasta con mais e quinoa si sposa bene con sughi a base di verdure, come ad esempio un semplice sugo di zucchine e pomodorini, oppure uno più elaborato a base di melanzane, peperoni e capperi.
Sughi di legumi: I legumi, ricchi di proteine e fibre, sono un ottimo abbinamento per la pasta con farina di mais e quinoa. Prova un sugo di lenticchie, ceci o fagioli arricchito con verdure e spezie.
Sughi di pesce: Per un piatto ricco di sapori, abbina la pasta con farina di mais e quinoa a sughi a base di pesce o frutti di mare, come un sugo di vongole, cozze o calamari.
Sughi di carne: La pasta con mais e quinoa si presta anche ad essere servita con sughi a base di carne, come il classico ragù alla bolognese, oppure con spezzatini di manzo, pollo o coniglio.
Pasta fredda: La pasta di farina di mais e quinoa è ideale anche per preparare insalate di pasta fredde, arricchite con verdure fresche, legumi, formaggi, tonno o pollo.
Pasta al forno: Puoi utilizzare la pasta con mais e quinoa per preparare deliziose paste al forno, come ad esempio una lasagna con besciamella e ragù, o una pasta al forno con verdure e formaggi.
La pasta di mais e quinoa si presta a essere abbinata a un’ampia varietà di ingredienti e sapori. Non esitare a sperimentare in cucina, utilizzando la pasta di mais e quinoa come base per piatti creativi e gustosi.