Skip to main content

Pasta di legumi

Scopri la nostra gamma di pasta di legumi: un'alternativa salutare e sostenibile!

La pasta di legumi rappresenta un prodotto innovativo e salutare che si sta affermando sempre più nella cucina quotidiana. Questo alimento si distingue per le sue qualità nutrizionali e per l’attenzione all’ambiente, divenendo una scelta eccellente per chi desidera un’alternativa gustosa e nutriente alla pasta tradizionale, senza rinunciare al piacere del buon cibo. La nostra azienda si impegna nella produzione conto terzi di pasta di legumi di alta qualità, realizzata esclusivamente con ingredienti selezionati e tecniche di lavorazione all’avanguardia. La pasta di legumi è disponibile in numerose miscele, per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di consumatori e diete diverse, come quella vegetariana, vegana e senza glutine.

Grazie al loro elevato contenuto proteico e di fibre, i legumi rappresentano una fonte di energia sostenibile, che promuove il benessere dell’organismo e il rispetto dell’ambiente. Inoltre, la pasta di legumi offre un’ampia varietà di gusti e consistenze, consentendo di creare piatti deliziosi e appaganti per tutta la famiglia. La produzione conto terzi permette alle aziende di concentrarsi sulla promozione e commercializzazione dei loro prodotti, affidandosi a noi per la realizzazione di pasta di legumi di qualità superiore e nel rispetto delle normative vigenti. Scegliere la nostra pasta di legumi significa optare per un’alimentazione sana, equilibrata e sostenibile, contribuendo al contempo alla salvaguardia del nostro pianeta.

Alcune delle nostre miscele di pasta di legumi

Pasta di lenticchie e mais bianco

PASTA DI LENTICHIE E MAIS BIANCO

Pasta di ceci e mais bianco

PASTA DI CECI E MAIS BIANCO

Pasta di piselli e mais bianco

PASTA DI PISELLI E MAIS BIANCO

Pasta di ceci e spirulina

PASTA DI CECI E SPIRULINA

Siamo consapevoli che le esigenze dei nostri clienti sono uniche e diverse, e per questo offriamo una gamma di pasta di legumi che va oltre le categorie presentate. Questi esempi rappresentano solamente una parte delle possibili varianti della nostra pasta di legumi, e siamo lieti di informarvi che è possibile creare miscele personalizzate, studiate appositamente per rispondere alle vostre specifiche richieste.

Grazie all’esperienza e alla competenza dei nostri esperti, saremo in grado di guidarvi nella creazione di prodotti su misura, utilizzando una vasta gamma di ingredienti tra cui vegetali, altre farine senza glutine, spezie ed erbe aromatiche. Il nostro obiettivo è quello di fornirvi soluzioni personalizzate e innovative, che vi permettano di distinguervi nel mercato della pasta senza glutine e di soddisfare appieno le esigenze dei vostri clienti.

Non esitate a contattarci per discutere le vostre idee e le vostre necessità. Il nostro team di professionisti sarà a vostra completa disposizione per elaborare insieme a voi formule uniche e deliziose, capaci di rendere la vostra offerta ancora più speciale e distintiva.

Pasta di legumi: proprietà, usi e consigli

Le proprietà nutrizionali della pasta di legumi

a) Ricchezza proteica: La pasta con farina di legumi è caratterizzata da un elevato contenuto di proteine vegetali di alta qualità, indispensabili per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Questa caratteristica la rende una scelta ideale per vegetariani, vegani e per coloro che desiderano ridurre il consumo di proteine animali.

b) Contenuto di fibre: Uno dei principali vantaggi della pasta con legumi è la presenza di fibre alimentari, che aiutano a migliorare la funzione intestinale, aumentare la sazietà e regolare i livelli di zucchero nel sangue. Un’alimentazione ricca di fibre può contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di tumori.

c) Basso indice glicemico: I legumi, grazie al loro contenuto di fibre e amido resistente, presentano un basso indice glicemico. Pertanto, la pasta di legumi è particolarmente adatta a chi segue una dieta a basso indice glicemico o a chi è affetto da diabete, poiché aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.

d) Fonte di micronutrienti: La pasta con farina di legumi è ricca di vitamine e minerali essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo, come ferro, potassio, magnesio, zinco e vitamine del gruppo B. Questi nutrienti svolgono ruoli chiave nella nostra salute, contribuendo al benessere generale.

e) Senza glutine: Essendo naturalmente priva di glutine, la pasta con legumi rappresenta un’opzione eccellente per chi soffre di celiachia o per chi segue una dieta senza glutine per altre ragioni. La sua versatilità permette di soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di consumatori e di integrare piatti gustosi e nutrienti nella propria dieta.

Benefici per la salute derivanti dal consumo di pasta di legumi.

a) Prevenzione di malattie cardiovascolari e diabete: Grazie al contenuto di fibre e al basso indice glicemico, la pasta di legumi può contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari e diabete. Un’alimentazione ricca di fibre aiuta a mantenere i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue sotto controllo, riducendo il rischio di sviluppare queste patologie.

b) Controllo del peso e sazietà: La pasta con farina di legumi è un alimento saziante grazie alla presenza di fibre e proteine. Questa caratteristica può facilitare il controllo del peso corporeo, poiché favorisce il senso di sazietà e riduce la tendenza a consumare eccessive quantità di cibo.

c) Salute intestinale: Le fibre contenute nella pasta con legumi svolgono un ruolo importante nella salute del nostro apparato digerente. Le fibre alimentari favoriscono la regolarità intestinale, contribuendo a prevenire problemi come stitichezza, gonfiore e sindrome dell’intestino irritabile.

d) Adatta a diete vegetariane, vegane e senza glutine: La pasta di legumi è una scelta ideale per chi segue diete vegetariane, vegane e senza glutine, grazie alla sua composizione nutrizionale e all’assenza di ingredienti di origine animale o di glutine. Integrare la pasta di legumi in queste diete permette di diversificare l’alimentazione e di assicurare un adeguato apporto di proteine, fibre, vitamine e minerali.

Sostenibilità ambientale e pasta di legumi

a) Ridotto impatto ambientale nella coltivazione dei legumi: La coltivazione dei legumi richiede meno risorse idriche e terrene rispetto alla produzione di cereali e proteine animali. Inoltre, i legumi hanno la capacità di fissare l’azoto atmosferico nel suolo, migliorando la fertilità e riducendo la necessità di fertilizzanti chimici.

b) Contributo alla riduzione dei fertilizzanti chimici: La capacità dei legumi di fissare l’azoto atmosferico e di migliorare la fertilità del suolo permette di ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici, che possono avere effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. La coltivazione dei legumi, quindi, contribuisce alla salvaguardia del nostro ecosistema.

c) Scelta responsabile per il pianeta: Scegliere la pasta di legumi come alternativa alla pasta tradizionale significa compiere una scelta responsabile dal punto di vista ambientale. Favorire il consumo di alimenti a basso impatto ambientale, come la pasta con farina di legumi, può contribuire alla riduzione dell’impronta ecologica e alla promozione di uno stile di vita più sostenibile.

Incorporando la pasta di legumi nella nostra alimentazione, non solo facciamo una scelta vantaggiosa per la nostra salute, ma contribuiamo anche a preservare l’ambiente e le risorse del nostro pianeta. La pasta di legumi rappresenta, quindi, un’opzione alimentare che coniuga nutrizione, sapore e sostenibilità, in linea con le esigenze di una società sempre più attenta al benessere individuale e collettivo.

Varietà di pasta di legumi

Le varietà di pasta di legumi possono essere prodotte utilizzando una singola varietà di legumi o combinando diversi legumi per creare miscele uniche. Di seguito sono riportate alcune opzioni di miscele di pasta di legumi:

a) pasta di lenticchie rosse e ceci: Una combinazione di farina di lenticchie rosse e farina di ceci può offrire un sapore delicato e una consistenza morbida. Questa miscela è adatta per piatti di pasta più leggeri, come insalate di pasta o piatti freddi.

b) pasta di lenticchie verdi e piselli: La miscela di farina di lenticchie verdi e farina di piselli crea una pasta dal sapore leggermente dolce e dal colore verde brillante. Questa combinazione può essere utilizzata in una varietà di piatti, come la pasta al pesto o la pasta primavera.

c) pasta di ceci e fagioli neri: Unendo la farina di ceci e quella di fagioli neri, si ottiene una pasta dal sapore robusto e dalla consistenza più corposa. Questa miscela è adatta per piatti più sostanziosi, come la pasta al ragù o la pasta alla bolognese.

d) pasta di fagioli bianchi e piselli: La combinazione di farina di fagioli bianchi e farina di piselli produce una pasta dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa. Questa miscela si abbina bene con salse a base di crema o formaggio, come la pasta Alfredo.

e) pasta di lenticchie gialle e azuki: La farina di lenticchie gialle e quella di fagioli azuki possono essere combinate per creare una pasta dal sapore unico e dal colore giallo-arancio. Questa miscela è adatta per piatti esotici o speziati, come la pasta al curry.

È importante notare che le miscele di pasta con farina di legumi possono variare a seconda delle preferenze personali e delle esigenze nutrizionali. Sperimentare diverse combinazioni può essere un modo divertente e creativo per scoprire nuovi sapori e consistenze nella pasta di legumi.

Abbinamenti culinari pasta di legumi

La pasta di legumi offre una vasta gamma di possibilità culinarie e può essere abbinata a diversi ingredienti e salse per creare piatti deliziosi e nutrienti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinamenti culinari con la pasta di legumi:

Pasta di lenticchie con ragù di verdure: La pasta di lenticchie si abbina bene con un ragù di verdure a base di pomodoro, melanzane, zucchine e peperoni, arricchito con erbe aromatiche come basilico, origano e rosmarino.

Pasta di ceci con pesto di rucola e noci: La pasta di ceci ha un sapore leggermente nocciolato che si sposa bene con un pesto di rucola e noci. Potete aggiungere pomodorini e scaglie di parmigiano per completare il piatto.

Pasta di piselli con crema di asparagi e funghi: La pasta di piselli ha un sapore delicato e si abbina bene con una crema di asparagi e funghi saltati in padella. Aggiungete del prezzemolo fresco e del pepe nero per un tocco finale.

Pasta di fagioli con aglio, olio e peperoncino: La pasta di fagioli si presta ad essere abbinata a condimenti semplici come aglio, olio e peperoncino. Potete aggiungere delle verdure saltate in padella, come spinaci o cime di rapa, per aggiungere colore e sapore al piatto.

Pasta di lenticchie rosse con pomodori secchi e olive: La pasta di lenticchie rosse ha un sapore leggermente dolce che si abbina bene con ingredienti dal sapore intenso come pomodori secchi, olive nere e capperi. Un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di peperoncino daranno un tocco in più al piatto.

Pasta di ceci con zucchine e gamberetti: La pasta di ceci si sposa bene con sapori delicati come zucchine e gamberetti. Cuocete le zucchine e i gamberetti in una padella con aglio e olio, aggiungete un po’ di vino bianco e unite la pasta cotta per completare il piatto.

Pasta di fagioli neri con ragù di lenticchie e funghi: La pasta di fagioli neri ha un sapore robusto che si abbina bene con un ragù di lenticchie e funghi. Condite il tutto con del timo fresco e del parmigiano grattugiato per un tocco finale.

Sperimentate con diversi abbinamenti e ingredienti per scoprire nuovi sapori e consistenze nella pasta di legumi. Ricordatevi che la pasta di legumi cuoce generalmente più velocemente della pasta di grano, quindi è importante seguire le istruzioni sulla confezione per ottenere la consistenza desiderata.

Consigli di cottura pasta di legumi

La cottura della pasta di legumi può essere leggermente diversa rispetto alla pasta di grano tradizionale, ma seguendo alcuni semplici consigli, otterrete una pasta perfettamente cotta e deliziosa. Ecco alcuni suggerimenti per cuocere la pasta di legumi:

Leggere le istruzioni sulla confezione: Poiché la pasta di legumi può variare a seconda del tipo di legume utilizzato, è importante leggere e seguire le istruzioni sulla confezione per la cottura e i tempi specifici.

Usare abbondante acqua: Per cuocere la pasta di legumi, riempite una pentola capiente con abbondante acqua. Questo permetterà alla pasta di cuocere in modo uniforme e di non attaccarsi tra loro.

Salare l’acqua: Aggiungete un pizzico generoso di sale nell’acqua prima di portarla a bollore. Il sale aiuterà a insaporire la pasta durante la cottura.

Aggiungere la pasta quando l’acqua bolle: Quando l’acqua bolle, aggiungete la pasta di legumi lentamente e mescolate delicatamente per evitare che si attacchi.

Mescolare delicatamente durante la cottura: La pasta di legumi può essere più delicata della pasta di grano, quindi mescolate delicatamente e occasionalmente per evitare che si rompa o si attacchi al fondo della pentola.

Controllare la cottura regolarmente: Poiché la pasta di legumi cuoce più velocemente della pasta di grano, è importante controllare la cottura regolarmente per evitare che diventi troppo morbida. Assaggiare un pezzo di pasta per verificare la consistenza desiderata.

Scolare e risciacquare: Una volta cotta, scolate la pasta utilizzando un colino e risciacquate brevemente sotto l’acqua corrente fredda. Questo aiuterà a fermare la cottura e a rimuovere eventuali residui di amido che potrebbero far attaccare la pasta.

Condire immediatamente: Per evitare che la pasta di legumi si attacchi tra loro, conditela immediatamente con la salsa scelta. Mescolate delicatamente per distribuire il condimento in modo uniforme.

Seguendo questi consigli, otterrete una pasta di legumi cotta alla perfezione e pronta per essere gustata con il vostro condimento preferito. Buon appetito!

Produciamo pasta senza glutine per il tuo marchio. Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci