Skip to main content

Pasta di mais e teff

Pasta di mais e teff senza glutine: la soluzione ideale per tutti

Siamo un’azienda specializzata nella produzione di pasta senza glutine conto terzi. La nostra missione è offrire a tutti, celiaci e non, prodotti gustosi e genuini, realizzati con ingredienti di alta qualità e attraverso processi di lavorazione accurati e sostenibili.

La nostra pasta di mais e teff unisce la leggerezza e il sapore delicato del mais con le proprietà nutritive e benefiche del teff, un cereale senza glutine originario dell’Etiopia.

Il mais è un cereale ricco di amido, vitamine del gruppo B, magnesio e potassio. Grazie alla sua versatilità, è utilizzato in numerose preparazioni alimentari, dalla polenta alla farina per dolci e pane. La pasta di mais è particolarmente indicata per chi segue una dieta senza glutine o per chi desidera variare la propria alimentazione.

Il teff è un cereale molto interessante dal punto di vista nutrizionale: è infatti ricco di proteine, fibre, minerali come ferro, calcio e magnesio, e vitamine del gruppo B. Grazie alla sua composizione, è considerato un alimento molto energizzante e adatto a sportivi, vegani e vegetariani.

La nostra gamma di pasta di mais e teff comprende diverse tipologie di pasta corta, ideali per preparare gustosi piatti unici o insalate di pasta. Tra le varianti disponibili, troverai penne, fusilli, farfalle e molti altri formati. Per gli amanti della pasta lunga, proponiamo spaghettini alla chitarra, tagliolini e tagliatelle di mais e teff, perfetti per assaporare sughi e condimenti avvolgenti. Infine, la nostra offerta si completa con una selezione di paste speciali, come lasagne e cannelloni.

Formati di pasta senza glutine

Pasta di mais e teff: una gamma di prodotti per tutti i gusti

Per garantire la migliore qualità dei nostri prodotti, selezioniamo accuratamente le materie prime, privilegiando coltivazioni locali e sostenibili. Il mais e il teff utilizzati per la nostra pasta provengono da coltivazioni certificate, che rispettano l’ambiente e le persone che lavorano la terra.

La nostra pasta di mais e teff è realizzata attraverso un processo di lavorazione artigianale, che prevede l’impasto dei due cereali, la trafila al bronzo e l’essiccazione lenta e naturale. Questo metodo consente di ottenere una pasta dalla consistenza perfetta, che mantiene al meglio le sue proprietà organolettiche e nutritive.

Tutte le fasi della produzione, dalla selezione delle materie prime alla confezione finale, sono sottoposte a rigidi controlli di qualità per garantire al consumatore un prodotto sicuro e genuino, conforme alle normative vigenti in materia di alimenti senza glutine.

Pasta di mais e teff: proprietà, usi e consigli

Le proprietà nutrizionali della pasta di mais e teff

La pasta di mais e teff è un’ottima alternativa alla pasta di grano per chi cerca un prodotto senza glutine o per chi desidera semplicemente variare la propria alimentazione. Questo particolare mix di cereali conferisce alla pasta proprietà nutrizionali interessanti e un profilo di nutrienti diverso rispetto alla pasta tradizionale.

Il mais è un cereale ricco di nutrienti, tra cui:

Carboidrati: la pasta di mais è una fonte di carboidrati complessi, utili per fornire energia all’organismo nel corso della giornata.
Vitamine: il mais è una buona fonte di vitamine del gruppo B, come B1, B3 e B6, che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso, del metabolismo energetico e della formazione dei globuli rossi.
Minerali: tra i minerali contenuti nel mais, si trovano magnesio, potassio, ferro e zinco, importanti per il benessere di muscoli, ossa e sistema immunitario.

Il teff, un cereale originario dell’Etiopia, è un ingrediente molto interessante dal punto di vista nutrizionale:

Proteine: il teff è particolarmente ricco di proteine, con un contenuto superiore rispetto a molti altri cereali. Le proteine sono fondamentali per la crescita e la riparazione dei tessuti e per la produzione di enzimi e ormoni.
Fibre: questo cereale è una fonte eccellente di fibre alimentari, utili per favorire la digestione e il senso di sazietà.
Minerali: il teff è particolarmente ricco di ferro, calcio e magnesio, elementi indispensabili per la salute delle ossa, dei denti e del sistema immunitario. Inoltre, contiene altri minerali come zinco, rame e manganese.
Vitamine: il teff fornisce vitamine del gruppo B, come la B1, B2 e B6, e vitamina E, un potente antiossidante.

La combinazione di mais e teff nella pasta offre un prodotto con un buon equilibrio di nutrienti e un profilo nutrizionale completo. La pasta di mais e teff è, infatti, una fonte di energia, proteine, fibre, vitamine e minerali, che contribuiscono al benessere generale dell’organismo. Inoltre, il suo contenuto di proteine e fibre la rende particolarmente adatta a chi segue diete vegetariane, vegane o sportive, che necessitano di un apporto proteico e di energia adeguato.

La pasta di mais e teff è un’ottima scelta per chi cerca un prodotto nutriente e gustoso, adatto a diete senza glutine e a chi desidera variare la propria alimentazione con ingredienti diversi e benefici.

Benefici per la salute derivanti dal consumo di pasta di mais e teff

Il consumo di pasta di mais e teff può portare diversi benefici per la salute, grazie al suo interessante profilo nutrizionale. Di seguito, alcuni dei vantaggi legati all’assunzione di questo tipo di pasta:

a) Miglioramento della digestione: il contenuto di fibre nella pasta con mais e teff può contribuire a regolarizzare il transito intestinale e prevenire problemi digestivi come stitichezza, gonfiore e meteorismo. Inoltre, la sua natura senza glutine la rende adatta anche a chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine.

b) Controllo del peso: grazie al suo alto contenuto di fibre, la pasta con farina di mais e teff può aiutare a controllare il peso, poiché le fibre aumentano il senso di sazietà e riducono la tendenza a mangiare in eccesso. Inoltre, la presenza di carboidrati complessi fornisce un rilascio graduale di energia, evitando picchi e cali di zuccheri nel sangue che possono portare a fame nervosa.

c) Supporto al sistema immunitario: il teff è particolarmente ricco di ferro, zinco e vitamina E, nutrienti che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario. Una dieta che include alimenti ricchi di questi nutrienti può aiutare a mantenere il sistema immunitario forte e resiliente.

d) Salute delle ossa e dei denti: il teff è una fonte di calcio e magnesio, minerali fondamentali per la salute delle ossa e dei denti. Consumare pasta con mais e teff può contribuire a prevenire l’insorgenza di problemi come l’osteoporosi e favorire la formazione di denti sani.

e) Energia e benessere: la pasta con mais e teff fornisce un buon apporto di vitamine del gruppo B, come B1, B3 e B6, che sono essenziali per il corretto funzionamento del metabolismo energetico e del sistema nervoso. Consumare alimenti ricchi di queste vitamine può contribuire a ridurre la stanchezza, migliorare l’umore e aumentare la concentrazione.

f) Salute cardiovascolare: il consumo di pasta con farina di mais e teff può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, grazie al suo contenuto di fibre e all’assenza di colesterolo. Le fibre, infatti, possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a prevenire l’accumulo di placche nelle arterie, riducendo così il rischio di malattie cardiache e ictus.

La pasta di mais e teff offre numerosi benefici per la salute e rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa senza glutine alla pasta di grano o per chi desidera diversificare la propria alimentazione con ingredienti nutrienti e gustosi.

Abbinamenti culinari pasta di mais e teff

La pasta di mais e teff è molto versatile e si presta a diverse preparazioni culinarie. La sua particolare combinazione di sapori e consistenze può essere valorizzata con svariati ingredienti e condimenti. Di seguito, alcuni suggerimenti per abbinamenti culinari:

Pesto di basilico o rucola: il gusto fresco e aromatico del pesto di basilico o rucola si sposa perfettamente con la pasta di farina di mais e teff. Puoi preparare un pesto tradizionale con basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio extravergine d’oliva, oppure optare per una versione alternativa con rucola, noci e pecorino.

Sughi di pomodoro: i sughi a base di pomodoro, sia semplici che arricchiti con verdure, carne o pesce, si abbinano bene alla pasta con mais e teff. Puoi preparare un sugo di pomodoro fresco con aglio, olio e basilico, o un ragù di carne o di pesce per un piatto più sostanzioso.

Verdure saltate: la pasta con farina di mais e teff si presta a essere servita con verdure saltate in padella, come zucchine, melanzane, peperoni e funghi. Aggiungi un filo d’olio, aglio, peperoncino e un po’ di prezzemolo per un piatto gustoso e colorato.

Sughi cremosi: i sughi cremosi a base di formaggio, panna o yogurt si sposano bene con la pasta di farina di mais e teff. Puoi preparare una salsa al gorgonzola o una carbonara vegetariana con panna, uova e funghi.

Legumi: i legumi, come lenticchie, ceci e fagioli, sono un ottimo abbinamento per la pasta con mais e teff, grazie al loro apporto proteico e alla loro consistenza. Puoi preparare un sugo di lenticchie e pomodoro, un’insalata di pasta con ceci e verdure, o un piatto di pasta e fagioli.

Pesci e crostacei: la pasta con mais e teff si abbina bene anche con i sapori del mare. Puoi preparare una pasta con sugo di vongole, cozze o calamari, oppure un piatto di pasta con gamberi e zucchine.

Sughi di carne: i sughi di carne, come il classico ragù alla bolognese, si sposano bene con la pasta di farina di mais e teff. Puoi anche provare a preparare una pasta con salsiccia e funghi, o con spezzatino di manzo e peperoni.

Non esitare a sperimentare con gli ingredienti e le spezie per creare piatti originali e gustosi che valorizzino la pasta di mais e teff. Le possibilità sono infinite e si adattano a tutti i gusti e le esigenze alimentari.

Consigli di cottura pasta di mais e teff

La cottura della pasta di mais e teff può differire leggermente rispetto alla pasta di grano tradizionale, a causa delle sue caratteristiche senza glutine e della diversa composizione di cereali. Ecco alcuni consigli utili per ottenere una pasta con mais e teff cotta alla perfezione:

Acqua abbondante: utilizza una quantità sufficiente di acqua per cuocere la pasta di mais e teff. Come regola generale, si consiglia di usare circa 1 litro di acqua per ogni 100 grammi di pasta.

Sale: aggiungi del sale nell’acqua di cottura per insaporire la pasta. La quantità consigliata è di circa 10 grammi di sale per litro d’acqua.

Non aggiungere olio: a differenza di alcuni tipi di pasta senza glutine, la pasta di farina di mais e teff non richiede l’aggiunta di olio nell’acqua di cottura. L’olio può infatti alterare la consistenza della pasta e impedire al condimento di aderire correttamente.

Tempi di cottura: i tempi di cottura della pasta con mais e teff possono variare a seconda del formato e dello spessore. Consulta le indicazioni sulla confezione e assaggia la pasta durante la cottura per verificare il grado di cottura desiderato. Solitamente, la pasta con farina di mais e teff richiede un tempo di cottura leggermente inferiore rispetto alla pasta di grano.

Mescolare delicatamente: durante la cottura, mescola la pasta delicatamente per evitare che si rompa o si attacchi. Utilizza un mestolo di legno o una forchetta per mescolare con cura.

Scolare e risciacquare: una volta raggiunta la cottura desiderata, scola la pasta in uno scolapasta. A differenza di altre paste senza glutine, non è necessario risciacquare la pasta con mais e teff sotto l’acqua fredda, a meno che non si desideri fermare immediatamente la cottura.

Condire immediatamente: per ottenere il miglior risultato, condisci la pasta di farina di mais e teff appena scolata. Il condimento aiuterà a mantenere la pasta morbida e impedirà che si attacchi.

Seguendo questi consigli, otterrai una pasta di mais e teff cotta alla perfezione, pronta per essere condita con i tuoi sughi e ingredienti preferiti. Buon appetito!

Produciamo pasta senza glutine per il tuo marchio. Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci