Skip to main content

Pasta di piselli

Gusto e benessere si uniscono nella pasta di piselli!

Benvenuti nel mondo della pasta di piselli senza glutine. Siamo un’azienda che produce pasta senza glutine conto terzi e siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti un’alternativa gustosa e salutare alla pasta tradizionale.

La nostra pasta di piselli è realizzata con ingredienti naturali di alta qualità e senza glutine, il che la rende ideale per coloro che cercano di seguire una dieta senza glutine.

In questa pagina, vi racconteremo tutto sulla nostra pasta di piselli senza glutine e su come possiamo aiutare a soddisfare le esigenze dei vostri clienti.

La pasta di piselli ha numerosi benefici per la salute. In primo luogo, è naturalmente priva di glutine, il che la rende adatta a chi soffre di intolleranze alimentari o segue una dieta senza glutine. Inoltre, la pasta di piselli è ricca di proteine, fibre e vitamine del gruppo B, che contribuiscono a mantenerci in salute e in forma. Infine, la farina di piselli ha un basso indice glicemico, il che significa che non causa picchi di zucchero nel sangue e aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue.

La nostra pasta di piselli è disponibile in diverse forme, dalla classica pasta corta alle lasagne e ai cannelloni, per soddisfare ogni esigenza culinaria dei tuoi clienti.

Formati di pasta senza glutine

Perché scegliere la nostra pasta di piselli senza glutine

Utilizziamo solo ingredienti di alta qualità e selezioniamo attentamente le farine di piselli per produrre una pasta senza glutine dal sapore e dalla consistenza inconfondibili.

Grazie alla nostra esperienza nel settore, siamo in grado di offrire un prodotto che soddisfa le esigenze dei nostri clienti e rispetta gli standard di qualità più elevati.

Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per proporre nuove soluzioni e migliorare continuamente i nostri processi produttivi.

Certificazioni: la nostra pasta di piselli senza glutine è certificata e conforme agli standard di produzione più rigorosi.

Se desiderate saperne di più sui nostri prodotti o se siete interessati a diventare nostri partner, non esitate a contattarci. Il nostro team sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni necessarie e di discutere con voi le migliori soluzioni per le vostre esigenze.

Pasta di piselli: proprietà, usi e consigli

Le proprietà nutrizionali della pasta di piselli

La pasta di piselli è un’ottima alternativa alla pasta tradizionale a base di cereali, in particolare per chi segue una dieta senza glutine o per chi desidera variare l’alimentazione introducendo nuovi sapori e nutrienti. La pasta di piselli offre numerosi benefici nutrizionali, tra cui:

a) Ricchezza di proteine: i piselli sono una fonte naturale di proteine vegetali di alta qualità. La pasta di farina di piselli può contenere fino a 20-25% di proteine, il doppio rispetto alla pasta di grano. Le proteine presenti nei piselli sono ricche di amminoacidi essenziali, che sono fondamentali per la crescita, la riparazione dei tessuti e il mantenimento della massa muscolare.

b) Contenuto di fibre: la pasta con farina di piselli è ricca di fibre alimentari, che aiutano a regolare la digestione e a mantenere il senso di sazietà per un tempo maggiore. Le fibre presenti nei piselli possono contribuire alla prevenzione di problemi digestivi e alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

c) Basso indice glicemico: la pasta di piselli ha un basso indice glicemico (IG), il che significa che il suo consumo provoca un aumento graduale dei livelli di zucchero nel sangue. Questo aiuta a prevenire picchi glicemici e a mantenere stabili i livelli di energia.

d) Minerali e vitamine: i piselli sono una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K, ferro, zinco, magnesio, fosforo e potassio. Questi nutrienti svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della salute del sistema immunitario, nella produzione di energia, nella coagulazione del sangue e nella salute delle ossa.

e) Senza glutine: la pasta di farina di piselli è naturalmente priva di glutine, il che la rende un’opzione ideale per chi è affetto da celiachia o intolleranza al glutine. Inoltre, è adatta a chi segue una dieta a basso contenuto di glutine per ragioni personali o di salute.

f) Sostenibilità ambientale: la coltivazione dei piselli richiede meno risorse idriche e terreno rispetto ad altre fonti di proteine vegetali, come il grano e la soia. Inoltre, i piselli sono in grado di fissare l’azoto nell’atmosfera, contribuendo a migliorare la fertilità del suolo e a ridurre la necessità di fertilizzanti chimici.

La pasta di piselli è un’opzione gustosa, nutriente e sostenibile che offre numerosi benefici per la salute e l’ambiente.

Benefici per la salute derivanti dal consumo di pasta di piselli

La pasta di piselli è una scelta eccellente per coloro che cercano di migliorare la loro alimentazione e sperimentare nuovi sapori. Grazie alle sue proprietà nutrizionali, il consumo di pasta di piselli può apportare numerosi benefici per la salute, tra cui:

a) Mantenimento della massa muscolare: la ricchezza di proteine vegetali contenute nella pasta con farina di piselli aiuta a sostenere la crescita e il mantenimento della massa muscolare, contribuendo anche alla rigenerazione dei tessuti.

b) Controllo del peso: il contenuto di fibre nella pasta di farina di piselli favorisce il senso di sazietà e aiuta a prevenire l’assunzione eccessiva di calorie, supportando il controllo del peso corporeo.

c) Regolazione della glicemia: grazie al suo basso indice glicemico, la pasta di piselli contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e favorendo il controllo glicemico in chi ne è già affetto.

d) Salute cardiovascolare: le fibre presenti nella pasta con farina di piselli aiutano a ridurre l’assorbimento di colesterolo nel sangue, contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

e) Salute digestiva: il consumo di pasta con piselli, grazie al suo contenuto di fibre, aiuta a migliorare la digestione e a prevenire stipsi e altri disturbi digestivi.

f) Supporto al sistema immunitario: la pasta di piselli è una fonte di vitamine e minerali essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario, come la vitamina C, la vitamina K e il ferro.

g) Salute delle ossa: la pasta di farina di piselli è una fonte di nutrienti importanti per la salute delle ossa, come il calcio, il fosforo e la vitamina K.

h) Adatta a diete particolari: la pasta con farina di piselli è un’opzione ideale per chi segue una dieta senza glutine, come le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine, oltre ad essere adatta a vegani e vegetariani.

Incorporare la pasta di piselli nella propria alimentazione può quindi portare a una serie di benefici per la salute, rendendola un’ottima alternativa alla pasta tradizionale a base di cereali.

Varietà di pasta di piselli

La pasta di piselli può essere prodotta in diverse miscele e combinazioni per soddisfare i gusti e le esigenze nutrizionali di un’ampia gamma di consumatori. Ecco alcune delle miscele più comuni e interessanti:

Pasta di piselli pura: questa varietà è composta esclusivamente da farina di piselli e acqua, offrendo un’esperienza gustativa unica e la massima concentrazione di nutrienti derivanti dai piselli.

Pasta con piselli e legumi: questa combinazione unisce la farina di piselli con altre farine di legumi, come lenticchie, ceci o fagioli. Questa miscela permette di variare il sapore e il colore della pasta, oltre a fornire un ampio spettro di nutrienti e proteine vegetali.

Pasta con farina di piselli e cereali senza glutine: in questa miscela, la farina di piselli viene combinata con farine di cereali naturalmente prive di glutine, come riso, mais o quinoa. Questa varietà mantiene le proprietà senza glutine della pasta di piselli pur offrendo una consistenza e un sapore più vicini a quelli della pasta di grano tradizionale.

Pasta di farina di piselli e verdure: la farina di piselli può essere mescolata con polveri di verdure, come spinaci, barbabietole o carote, per creare una pasta colorata e ricca di vitamine e minerali. Questa varietà è ideale per chi desidera aggiungere un tocco di colore e sapore alla propria alimentazione.

Pasta di piselli e alghe: l’aggiunta di alghe marine, come la spirulina o il wakame, alla farina di piselli può offrire un’interessante miscela di sapori e un ulteriore apporto di nutrienti, come iodio, vitamine e antiossidanti.

Pasta con farina di piselli e semi oleosi: la combinazione di farina di piselli con farine di semi oleosi, come lino, chia o semi di zucca, può arricchire la pasta con acidi grassi essenziali, come gli omega-3 e omega-6, e aumentare il suo contenuto di fibre e proteine.

Le varietà di pasta di piselli in termini di miscele sono numerose e versatili, permettendo di esplorare diverse opzioni per soddisfare le esigenze e i gusti di ogni consumatore.

Abbinamenti culinari pasta di piselli

La pasta di piselli è versatile e si presta a numerosi abbinamenti culinari, grazie al suo gusto delicato e alla sua consistenza particolare. Di seguito, vi proponiamo alcuni suggerimenti di abbinamenti per esaltarne il sapore:

Pesto di piselli: preparate un pesto fresco e leggero frullando piselli lessi, aglio, basilico, olio extravergine di oliva, pinoli o noci e parmigiano grattugiato. Questo condimento si sposa perfettamente con la pasta con farina di piselli, creando un piatto equilibrato e ricco di sapore.

Salsa di pomodoro e verdure: un sugo a base di pomodoro, melanzane, zucchine e peperoni aggiunge colore e consistenza alla pasta di farina di piselli, creando un piatto nutriente e gustoso.

Salsa di funghi: una cremosa salsa a base di funghi porcini o champignon, panna e prezzemolo si abbina meravigliosamente alla pasta di piselli, offrendo un piatto ricco e raffinato.

Carbonara vegetariana: sostituire i cubetti di guanciale con dadini di zucchine o di tofu affumicato e mantecare con tuorlo d’uovo, pecorino grattugiato, pepe nero e una spruzzata di prezzemolo per un’alternativa vegetariana alla classica carbonara.

Frutti di mare: la pasta con farina piselli può essere abbinata a frutti di mare, come cozze, vongole, gamberi o calamari, cotti in una salsa leggera a base di pomodoro, aglio, prezzemolo e vino bianco.

Verdure e legumi: un mix di legumi come ceci, fagioli o lenticchie, insieme a verdure fresche come spinaci, rucola o cavolo nero, può creare un piatto ricco di proteine e fibre, ideale per un pasto nutriente e bilanciato.

Salsa al gorgonzola e noci: la pasta di piselli si abbina splendidamente a una salsa cremosa a base di gorgonzola dolce, panna e noci tritate, creando un piatto dal gusto intenso e raffinato.

Pasta fredda: la pasta con piselli può essere utilizzata per preparare insalate di pasta fredde, condite con verdure grigliate, pomodorini, olive, capperi, tonno sott’olio, mozzarella, basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva.

Gli abbinamenti culinari con la pasta di piselli sono davvero numerosi e offrono un’ampia varietà di opzioni per soddisfare i gusti e le esigenze di tutti, dalle ricette vegetariane

Consigli di cottura pasta di piselli

La pasta di piselli può richiedere alcune precauzioni durante la cottura per ottenere la consistenza e il sapore ideali. Ecco alcuni consigli utili per prepararla al meglio:

Leggere le istruzioni sulla confezione: prima di iniziare, è importante leggere attentamente le istruzioni sulla confezione della pasta, poiché i tempi di cottura possono variare a seconda del produttore e dello spessore della pasta.

Utilizzare abbondante acqua: per evitare che la pasta si appiccichi, è consigliabile cuocerla in una grande pentola con abbondante acqua bollente. In genere, si consiglia di utilizzare almeno un litro di acqua per ogni 100 grammi di pasta.

Salare l’acqua: aggiungere del sale nell’acqua di cottura per insaporire la pasta fin dall’inizio. Si consiglia di utilizzare circa 10-15 grammi di sale per ogni litro d’acqua.

Non aggiungere olio all’acqua: a differenza della pasta di grano, per la pasta di piselli non è necessario aggiungere olio all’acqua di cottura, poiché la sua composizione aiuta a prevenire che si attacchi.

Mescolare la pasta: durante la cottura, mescolare la pasta di tanto in tanto per evitare che si attacchi alla pentola o tra loro. Utilizzare un cucchiaio di legno o una forchetta per mescolare delicatamente.

Controllare la cottura: è importante controllare la cottura della pasta di piselli frequentemente, assaggiandone un pezzo per verificare la consistenza. La pasta con farina di piselli tende a cuocere più rapidamente rispetto alla pasta di grano e può diventare troppo morbida se cotta eccessivamente. Il tempo di cottura solitamente varia tra 6 e 10 minuti, a seconda del formato e dello spessore della pasta.

Scolare e risciacquare: una volta raggiunta la cottura desiderata, scolare la pasta utilizzando un colapasta. A differenza della pasta di grano, è consigliabile risciacquare la pasta di piselli sotto l’acqua corrente fredda per eliminare l’eventuale eccesso di amido e migliorare la consistenza.

Condire immediatamente: una volta scolata e risciacquata, condire immediatamente la pasta di farina di piselli con il sugo scelto per evitare che si attacchi o si raffreddi troppo rapidamente.

Seguendo questi consigli di cottura, potrete preparare una deliziosa pasta di piselli dalla consistenza perfetta, pronta per essere gustata con il vostro condimento preferito.

Produciamo pasta senza glutine per il tuo marchio. Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci